l revisore legale certifica che il bilancio è stato redatto secondo corretti principi contabili, e l’aggiornamento continuo che ne operano la dottrina, la pratica e la normativa.
Il revisore legale dei conti non ha poteri ispettivi e non certifica i dati di bilancio e l’autenticità dei documenti. La legge attribuisce la responsabilità penale in materia di falso in bilancio esclusivamente agli amministratori della società. Il revisore è perseguibile qualora si dimostri la mala fede e il favoreggiamento.
Le società che certificano i bilanci possono legittimamente supportare i clienti anche nella redazione del bilancio d’esercizio, evitando il conflitto di interessi fra le attività di certificazione dei bilanci, e quella di consulenza amministrativa e contabile.